Riviera dei Fiori
Itinerari Turistici in Riviera dei Fiori  Liguria PDF: PDF Liguria

Villa e Jardini Hambury, Riviera dei Fiori

Jardini Hambury - Riviera Italienne
copyright Office de Tourisme de menton
I giardini di villa Hanbury si trovano a La Mortola, sulla costa che da Ventimiglia porta in Francia a Mentone, esattamente sopra il meraviglioso Capo Mortola, molto vicino alla famosa spiaggia dei Balzi Rossi e relativo sito archeologico.

I giardini botanici di Villa Hanbury, creati nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, comprendono piante esotiche provenienti da ogni regione del mondo. La visita prevede due percorsi, il percorso in salita ed il percorso in discesa.

Prezzi dei bigliettti: sui 7,5 Euro, Biglietteria e informazioni: Tel. e Fax 0184.229507
Sito Web: www.giardinihanbury.com

La Baia di Latte, Riviera dei Fiori

Riviera dei Fiori

Momenti di rilassamento e di indimenticabile divertimento sono garantiti per tuta la famiglia dalla bellissima spiaggia di Latte che dista solo 3 minuti a piedi dal Campeggio Por la Mar.

La Baia di Latte con le sue rocce a picco sul mare e la sua acqua cristallina ofre il maravilloso paesaggio sommerso dei fondali patrimonio di amanti delle immersioni subacquee. Mentre gli appassionati della pesca potranno tentare di acciuffare alcune delle diverse varieta di pesci della Riviera dei Fiori.

Baia Beniamin, Riviera dei Fiori

Riviera dei Fiori

Lasciata Ventimiglia in direzione del confine con la Francia, ad appena 6 chilometri trovate la Baia Beniamin (a solo 2 km dal campeggio) una bellissima spiaggia tra Capo Mortola e il nuovo Porto di Menton Garavan.

Balzi Rossi e Grimaldi di Ventimiglia, Riviera dei Fiori

Balzi Rossi

Grimaldi (a pochi chilometri dal camping) é un piccolo paese frazione di Ventimiglia sulla Riviera di Ponente, tra Ventimiglia e Ponte San Ludovico. Sotto Grimaldi troviamo la spiaggetta di Balzi Rossi.

Arenile di ciottoli bianchi e tondi protetto dalle scogliere e sovrastato da grandi rocce rosse propongono giornate di mare rilassanti e protette dalla natura.

Museo preistorico dei Balzi Rossi e zona archeologica (IM)
Tra i maggiori siti preistorici in Europa, i Balzi Rossi conservano anche le tracce dell’antica via romana che portava in Gallia.Le caverne dei Balzi Rossi (in dialetto “pietre rosse”) devono il loro nome al colore della parete rocciosa in cui si aprono. Il complesso é composto da grotte e ripari, al cui interno si è accumulato nei millenni un grande deposito ricco di resti faunistici e strumenti in pietra scheggiata lasciati dall’uomo preistorico tra il Paleolitico Inferiore (ca. 250.000 anni fa) e il Paleolitico Superiore (da 35.000 a 10.000 anni fa). A quest’ultimo periodo appartiene la maggior parte dei reperti conservati nei due musei e nelle grotte dei Balzi Rossi: sepolture, sculture in pietra, incisioni parietali e molti utensili litici che accompagnavano la vita quotidiana, come lame, punte di freccia e  raschiatoi.

Ventimiglia, Riviera dei Fiori

Riviera dei Fiori

Riviera dei Fiori

Il comune di Ventimiglia, ottavo per numero di abitanti, e settima area urbana della Regione è divisa in due parti dal fiume Roia, che qui sfocia nel mar Ligure: una medievale, che sorge su un colle alla sua destra (Ventimiglia Alta) ed è il secondo centro storico della Liguria per estensione dopo quello di Genova, ed una moderna, edificata sulla riva sinistra del fiume a partire dall’Ottocento.

Ventimiglia ospita importanti eventi di richiamo internazionale, quali la Battaglia di Fiori, l’Agosto Medioevale, le finali Regionali di Miss Italia, il Desbaratu e il grandioso mercato settimanale del venerdì, tra i primi in assoluto in Italia e in Europa. Città di mare circondata dai monti, Ventimiglia ha le carte in regola per presentarsi in questa veste al visitatore desideroso di scoprire il fascino antico della Riviera Ponente Ligure.

Ventimiglia, distante 6 km dal campeggio, è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria includendo i comuni confinanti e contigui come Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, che senza soluzione di continuità costituiscono un’unica città di rilevanti dimensioni.

Il borgo di Ventimiglia Alta, la parte più antica e ricca di storia. Al suo interno di carrugi e stradine pedonali, si distinguono costruzioni e monumenti antichi e affascinanti: il Convento delle Canonichesse Lateranensi, la Cattedrale con il suo Battistero, l’Ex Chiesa di San Francesco, la Biblioteca Civica, la Chiesa di San Michele e le Mura cinquecentesche sovrapposte a quelle medioevali. Si accede al borgo attaversando la Porta Nuova. Il vasto complesso monastico delle Canonichesse, sorto sui resti del vecchio Castello dei Conti di Ventimiglia, occcupa la sommità del colle e risale al XI secolo. Centro monumentale è la Piazza della Cattedrale. Vi si affacciano, oltre alla cattedrale e al convento, il Palazzo episcopale e l’Ex Municipio.

Il Forte dell’Annunziata: uno dei panorami più suggestivi della Riviera dei Fiori. La costruzione faceva parte di un complesso sistema difensivo, ed era collegato con camminamenti e sotterranei alo soprastante Forte San Paolo, oggi raggiungibile percorrendo i tornanti dell’omonima via. Il museo, costituito nel 1876 dallo studioso ventimigliese Girolamo Rossi(1839-1914), viene sistemato definitivamente solo nel 1989. Tra i pezzi più prestigiosi una coppa con decorazioni intagliata a ruota, raffigurante un tritone con motivi marini del III secolo d.C. e un flacone da droghiere, soffiato su stampo, della fine del I secolo d.C..

Il Teatro romano dell’antica Albintimilium designa un’opera edificata, a Ventimiglia vicino alla Via Julia Augusta, tra II e III secolo, nella parte occidentale della città ligure. La struttura di forma semicircolare è rivestita, in gran parte, con una pietra calcarea bianca detta della Turbie, località sopra Monaco. Poteva accogliere duemila posti a sedere con un massimo di 5000 spettatori, che assistevano a spettacoli principalmente di commedie, danze e mimi.
È uno dei più piccoli nel suo genere, e il sito fu abbandonato nel IV secolo.

Sito web: www.ventimiglia.biz/

Dolceacqua, Riviera dei Fiori

Dolceacqua

dolceacqua

Dolceacqua

Immersa nel verde, a soli 5 Km. dal mare Dolceacqua è un tipico borgo medievale della val Nervia uno dei paesi liguri insigniti della “bandiera arancione” dal Touring Club Italiano. La parte più antica del borgo è dominata dal Castello dei Doria e chiamata dagli abitanti “Terra”. La parte più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle.

Dolceacqua fa parte della Comunità Montana Intemelia. Un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Imperia, formato dai comuni di: Airole, Apricale, Bajardo, Castel Vittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima, Seborga, Soldano e Vallebona.

la cittá e riconosciuta per il suo vino: il “Rossese di Dolceacquail primo vino Doc della Liguria. Ogni anno si producono circa 300.000 bottiglie e solo la metà ne viene messa in vendita. E` un vino dal colore rosso rosso rubino e dal sapore morbido, aromatico e dolce, la cui gradazione minima è di 12,5 gradi.

Sito Web: http://www.dolceacqua.it/

Molini di Triora, Riviera dei Fiori

olini di Triora, Riviera dei Fiori

Molini di Triora (distante 1 ora dal campeggio) se trova nel cuore della Val Argentina, custode di incantevoli paesaggi e borghi medievali dell estremo ponente Ligure, nel silenzioso raccoglimento dell´entroterra Ligure, a soli 7 km dalle spiagge di Arma di Taggia e San Remo.

Corsi Sub Pianetablu

pianetablu
Pianeta Blu è nato nel 1995 con grande amore per il mare e passione per la subacquea … Il diving è gestito da noi due, Manuela e Luca, entrambi siamo istruttori, ci piace il nostro lavoro e soprattutto ci divertiamo tantissimo quando siamo sott’acqua, la nostra più grande soddisfazione è il sorriso dei subacquei dopo un’immersione e una giornata passata con noi. Grazie alla voglia continua d’immergerci e al bellissimo clima della nostra zona siamo operativi da Aprile a dicembre, mare permettendo naturalmente. Ogni anno organizziamo delle splendide vacanze di gruppo in tutto il mondo: Italia, Spagna, Mar Rosso, Maldive, Malesia, Galapagos…per sapere quale sarà la prossima meta e unirvi a noi iscrivetevi alla nostra mailing list oppure guardate le news del sito. Con noi potrete fare belle immersioni, corsi sub di ogni livello, e trovare nuovi amici._Al diving troverete uno staff giovane, dinamico, alla mano, che unisce simpatia e divertimento a serietà, competenza e professionalità. ..

Sito: www.pianetablu.com

Villa Eva

Villa Eva
L’Hotel Villa Eva Restaurant and Beach è posizionato direttamente sulla spiaggia di Latte (Ventimiglia – Imperia) a 10 mt dall’acqua. Inoltre la struttura possiede una spiaggia privata di bellissima sabbia con palme ed una roccaglia con stupenda vista sul mare. Piscina, spogliatoi cabine con doccia calda e fredda; 400 posti a sedere esterni e 200 interni; 300 lettini ergonomici, 150 ombrelloni e cuscinoni intorno alla piscina.

Ristorante e snack bar funzionante a tutte le ore, parcheggio privato. Aperitivo lungo ed happy hours. Una location ideale per banchetti, ricorrenze e pranzi di nozze da celebrare in un gazzebo posto sull’erba, contornato da palme ed ulivi e da una meravigliosa vista sul golfo. La struttura è dotata poi di 5, tra camere e suite dotate di tutti i conforts e delle più moderne tecnologie. Il wifi è presente in tutta la struttura, compresi il parco e la spiaggia.

Sito Web: www.villaevahotels.it/

This post is also available in: Neerlandese Inglese Francese Tedesco Spagnolo